... DAL DON ALLA LUNA
Otto incontri dedicati al racconto delle avventure del buon soldato Švejk, ispirato alle opere di Bertolt Brecht e Jaroslav Hašek.
DEBUTTO NELL’ESTATE 2022 IN VAL DI NON ALL’INTERNO DELLA RASSEGNA ESTIVA "IN VIAGGIO CON..." DELLA COMUNITÀ DELLA VAL DI NON.
PROPOSTA ANCORA DISPONIBILE.
IN ARRIVO, NEI PROSSIMI MESI, LA SERIE TV LA STORIA DI UN BUON SOLDATO.
Vai al calendario
Ph. Francesca Dusini.
“Sul fondo della Moldava migrano i sassi.
A Praga tre imperatori giacciono nel sepolcro.
Niente resta com’è, né il grande né il piccolo.
La notte ha dodici ore, poi viene il giorno.”
Bertolt Brecht, Schweyk nella Seconda Guerra Mondiale, scena VI, trad. Roberto fertonani.
LA STORIA DI UN BUON SOLDATO
Dal Don alla Luna
Otto incontri dedicati al racconto delle avventure del buon soldato Švejk, ispirato alle opere di Bertolt Brecht e Jaroslav Hašek.
Il ciclo prevede i seguenti titoli:
1. All’osteria “Al Calice” – episodio 1
2. Arresto di Švejk – episodio 2
3. Interrogatorio di Švejk – episodio 3
4. Missione fallita – episodio 4
5. Il furto di un volpino – episodio 5
6. La notte ha dodici ore – episodio 6
7. Švejk in carcere – episodio 7
8. Verso Stalingrado – episodio 8
In ciascun incontro, la lettura espressiva di un brano del dramma Schweyk nella Seconda Guerra Mondiale è preceduta da un momento di approfondimento e di riflessione sul dramma di Bertolt Brecht, sul romanzo originale di Hašek e, in generale, sul periodo storico della Seconda Guerra Mondiale, con riferimenti alla partecipazione dei soldati trentini alla Campagna di Russia. Nell’ottica dello slow theatre, quando possibile si cerca di allargare l'esperienza della lettura pubblica anche agli “omarini”, un gruppo di ‘volontari della cultura’ che, dopo aver seguito un breve percorso formativo dedicato allo studio dello Schweyk di Brecht e all’apprendimento dei primi rudimenti della dizione e della lettura espressiva, sono messi nella condizione di prendere parte come lettori agli otto appuntamenti del ciclo.
PRESENTAZIONE - dal comunicato stampa di presentazione del ciclo dell’estate 2022.
“«In viaggio con…» non è solo un viaggio alla scoperta di un’opera letteraria, raccontata, letta e recitata a puntate sotto il cielo delle serate estive, ma è anche un viaggio attraverso i paesi della Val di Non, alla scoperta di luoghi e scorci chiamati a fare da sfondo alle vicende letterarie evocate. Negli anni, le opere portate sulla scena sono state molte, tra i titoli più famosi della letteratura italiana, con qualche incursione nella letteratura straniera: la Divina Commedia, I promessi sposi, il Decameron, l’Orlando Furioso, l’Adelchi, l’Odissea, l’opera di Pirandello e di Shakespeare. Un’operazione culturale di comunità, in cui le persone sono coinvolte attivamente nel racconto dell’opera letteraria attraverso il metodo dello slow theatre. Ogni anno, attraverso un bando, viene lanciato un appello a tutti coloro che vogliano cimentarsi nella lettura e nella recitazione pubblica e viene creata una compagnia di attori-lettori non professionisti volontari: un breve percorso di studio dell’opera e di apprendimento di qualche rudimento di recitazione e lettura espressiva e si ‘salta’ subito sul palco, al fianco dei professionisti Elena Galvani e Jacopo Laurino di Stradanova Slow Theatre che conducono le serate. Nel 2022, arrivato alla sua dodicesima edizione, «In viaggio con…» esplorerà, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, un preciso periodo storico, quello della campagna di Russia della Seconda Guerra Mondiale, in cui sono stati coinvolti molti soldati Trentini e di cui ricorre l’ottantesimo anniversario. Per farlo si seguiranno, in un racconto che mischierà realtà e finzione, le avventure del «bravo soldato Švejk», il personaggio immortalato nelle pagine del romanzo di Jaroslav Hašek (pubblicato esattamente 100 anni fa) e del dramma di Bertolt Brecht (scritto nel 1943). Švejk, il personaggio del buon soldato condannato a passare in tutte le guerre mondiali della storia, può forse aiutare anche a riflettere sul presente, oggi che il tema della guerra mondiale è diventato drammaticamente attuale. Sempre nell’ottica del coinvolgimento della comunità, importante la partecipazione degli attori del Centro di Salute mentale di Cles e Mezzolombardo – chiamati a contribuire alla resa di un testo in cui il protagonista è un ‘matto’, un outsider, capace di guardare alla realtà, alla società, ai grandi eventi storici da un punto di vista sempre imprevisto e spiazzante – e di vari gruppi musicali nonesi e trentini, cori di montagna ma non solo, chiamati ad interpretare i songs presenti nello Schweyk di Brecht e musicati da Hanns Eisler. Dall’operazione nascerà anche una serie televisiva, che sarà girata durante l’estate per la regia di Elena Galvani, Jacopo Laurino e Marco Rauzi e che andrà in onda sul canale 12 del digitale terreste nel corso del prossimo inverno.”
2022 - luglio - VAL DI NON (TN) - DEBUTTO
Presentato per la prima volta dal vivo come ciclo di otto incontri nell'ambito della rassegna estiva "In viaggio con..." della Comunità della Val di Non in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino.
La storia di un buon soldato - locandina estate 2022 - SCARICA
La storia di un buon soldato - cartolina estate 2022 - SCARICA
La storia di un buon soldato - Bando per lettori e attori non professionisti 2022 - SCARICA
La storia di un buon soldato - locandina Bando per lettori e attori non professionisti 2022 - SCARICA