Con Francesco Cataldo, Ivan Catanzaro, Donatella Cicolini, Anita Dallatina, Anna Maria Dell’Eva, Luigi Gallina, Loredana Gerloni, Giovanna Merighi, Gilberto Pilati, Giorgio Ruatti, Alessandra Slucca.
Ideazione e regia di Elena Galvani e Jacopo Laurino.
CREDITI 2012
Il Gruppo Teatrale Moreno Chini e Stradanova Slow Theatre
in collaborazione con
l’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e la Scuola di Musica Celestino Eccher
con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto, Comunità della Val di Non, Comuni di Cles, Taio e Tassullo e Associazione Sguardi
presentano
I MUSICANTI DI BREMA
Scene dalla fiaba dei fratelli Grimm.
Spettacolo con utenti, operatori e volontari del Centro di Salute Mentale di Cles.
Il copione è liberamente tratto dalla fiaba “I musicanti di Brema” dei fratelli Grimm.
Le canzoni di scena sono canti popolari tirolesi:
Lustig ist das Zigeunerleben, melodia di origine francese
Das Wandern ist des Müllers Lust, di W. Müller - F. Schubert
Abendstille überall, di Fritz Jöde da “Der Musikant”
Wann und wo, canto popolare
Froh zu sein, canto popolare
Auf auf zum frölichen Jagen, canto popolare della Carnia.
Con
Francesco Cataldo
Ivan Catanzaro
Donatella Cicolini
Anita Dallatina
Anna Maria Dell’Eva
Luigi Gallina
Loredana Gerloni
Giovanna Merighi
Gilberto Pilati
Giorgio Ruatti
Alessandra Slucca.
Con l’accompagnamento strumentale dei bambini dei corsi di formazione musicale della Scuola di Musica “C. Eccher” di Cles diretti dai maestri Maddalena Barbi, Massimo Chini e Cristina Tiengo:
Luca Angeli, Stefania Brida, Francesco Carloni, Agnese Carotta, Alessandra Chini, Federica Chini, Gianmarco Chini, Lorenzo Chini, Sara Compare, Luna Di Lecce, Eleonora Franch, Angela Goio Moe, Marta Inama, Anna Matricardi, Fabiana Mengoni, Mattia Micheli, Eleonora Odorizzi, Marco Paternoster, Nicol Paternoster, Gabriele Ravanelli, Massimo Santini, Anna Selber, Martina Torresani, Alice Valentini, Maria Wegher.
Preparazione vocale a cura di Iris Pancheri e Sara Weber.
Tecnico luci Daniele Lorandini.
Ideazione e regia di Elena Galvani e Jacopo Laurino.
Un grazie particolare a Michele Bellio, Lucia De Magri, Adelia De Stefani, Massimo Faes, Luciana Marchesotti, Albino Torresani, Mimmi Vinotti.