Di Elena Galvani, Jacopo Laurino e Simone Repetto.
Con Elena Galvani, Jacopo Laurino, Simone Repetto / Matteo Carassini.
Regia di Elena Galvani e Jacopo Laurino.
BARATTI E SIMILE LORDURA
Come per denaro il “no” diventa “sì”.
Dalla V bolgia alla Firenze di fine ‘200.
Spettacolo sui canti XXI e XXII dell’Inferno di Dante Alighieri.
CREDITI
Di Elena Galvani, Jacopo Laurino e Simone Repetto.
Con Elena Galvani, Jacopo Laurino, Simone Repetto / Matteo Carassini.
Voce in registrato: Nonno Tonino.
Alla chitarra: Lorenzo Laurino.
Al violino: Jacopo Laurino.
Tecnici delle luci e del suono: Hans Peter Gottardi, Eugenio Magnani, Celestino Zadra.
Con la collaborazione di Romeo Liccardo per le scenografie e i costumi.
Si ringraziano:
- il Comune di Taio;
- l’Istituto Comprensivo di Taio;
- la Fondazione Burri di Città di Castello;
- il Gruppo Teatrale Moreno Chini di Taio;
- Amedeo Chini, Giampiero Frisone, Alberto Gualdoni, Saverio Lorandini, Gianni Stievano, Alessandro Zunino, Ilaria Salonna;
- gli insegnanti dell’Accademia dei Filodrammatici di Milano, Teresita Fabris per la dizione dei versi danteschi e Osvaldo Salvi per i movimenti scenici.
LO SPETTACOLO È STATO PRODOTTO
da StradaNòva.
DATE
- 25 luglio 2004, ore 21.00 - Taio (TN), Aula Magna delle Scuole Medie; in collaborazione con il Comune di Taio - PRE-DEBUTTO SU INVITO.
- 26 luglio 2004, ore 21.00 - Taio (TN), Aula Magna delle Scuole Medie; in collaborazione con il Comune di Taio - PRE-DEBUTTO SU INVITO.
- 30 luglio 2004, ore 21.30 - Vigo di Ton (TN), Castel Thun; in collaborazione con il Comune di Ton e Pietro Weber – DEBUTTO.
- 13 agosto 2004, ore 21.00 - Tres (TN), zona sportiva; in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Tres.
- 12 marzo 2005, ore 21.00 - Cles (TN), Auditorium dell’Istituto d’Istruzione; in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione di Cles; per i genitori degli alunni.
- 14 marzo 2005, ore 10.30 - Cles (TN), Auditorium dell’Istituto d’Istruzione; in collaborazione con l’Istituto d’Istruzione di Cles; per gli alunni delle classi III.
- 18 marzo 2005, ore 10.30 - Tione (TN), Auditorium delle Scuole Superiori; in collaborazione il Coordinamento Teatrale Trentino.
- 16 aprile 2005, ore 21.00 - Taio (TN), sala conferenze della Casa di soggiorno R.S.A.; in collaborazione con il Comune di Taio.
- 26 aprile 2005, ore 21.00 - Milano (MI), Teatro dei Filodrammatici; nell’ambito del concorso “Borsa di lavoro” indetto dall’Accademia dei Filodrammatici di Milano.
- 12 agosto 2005, ore 21.00 - Trento (TN), Giardino S. Chiara; nell’ambito di “TRENTOESTATE 2005”; in collaborazione con il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento.
- Dal 29 novembre al 3 dicembre 2005, ore 21.00 - Milano (MI), Teatro alle Colonne; nell’ambito di “NUOVESPRESSIONI VOL. 1”.
- 28 marzo 2006, ore 10.00 - Rovereto (TN), Teatro alla Cartiera; nell’ambito del ciclo Dante nostro contemporaneo. Due spettacoli sull’Inferno: un confronto con la società dell’epoca dantesca per riflettere sulle problematiche civili, politiche e morali dell’uomo contemporaneo.
- 26 gennaio 2006, ore xx.00 - Milano (MI), Teatro dei Filodrammatici; recita per le scuole.