
2006/2007 - PROGETTO BRECHT. 1956/2006 Bertolt Brecht cinquant'anni dopo. - E' la prima grande operazione culturale che porta Stradanova a fare rete sul territorio e a collaborare con artisti locali e internazionali. Realizzato nella primavera del 2006 in Val di Non, è stato riproposto, con la partecipazione di Milva e Giulia Lazzarini, a Trento e nei principali comuni trentini tra novembre 2006 e marzo 2007. Sono coloro che non riflettono, a non dubitare mai... Bertolt Brecht. Un grande progetto culturale in cui gli operatori culturali locali hanno lavorato al fianco di artisti affermati a livello nazionale ed internazionale con l’obiettivo principale di creare delle occasioni in cui l’individuo potesse fermarsi per un attimo ad ascoltare e a riflettere con tranquillità assieme alla propria comunità. Dall'opuscolo "Progetto Brecht - marzo 2007". Che l’esempio di Brecht serva a persuadere la gente che il teatro e la letteratura sono per molti e non per una cerchia ristretta, e possono essere utili ad affrontare la vita di tutti i giorni e a prendere parte con maggior consapevolezza al dibattito politico e sociale. Spettacoli, letture, conferenze, concerti, incontri per ricordare Bertolt Brecht in occasione dell cinquantenario della sua morte. Tutto il Trentino coinvolto: il Centro Servizi Culturali S. Chiara di Trento, l’Assessorato alla cultura della Provincia Autonoma di Trento, l’Università degli Studi di Trento, il Sistema Bibliotecario Trentino, i Comuni di Trento, Rovereto, Ala, Borgo Grigno, Taio, Cles, Tuenno, Rumo, la Scuola Musicale C. Eccher di Cles, l’Istituto Comprensivo di Taio. GLI EVENTI: MILVA CANTA BRECHT / IL PIOPPO NELLA NEVE - I Cantoria Sine Nomine cantano Brecht / LA POESIA DELLA RIVOLUZIONE: BRECHT - Conferenza di Federica Ricci Garotti - Università di Trento / LA FIABA DELL’ANIMA BUONA DEL SEZUAN - Lettura scenica a cura di Elena Galvani e Jacopo Laurino / UN FEROCE ORDINATO DISORDINE - Teresita Fabris legge Brecht / COME LE PIANTE POSSONO FIORIRE SE CADE TANTA NEVE? - Omaggio a Brecht dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Taio / L’OPERA DA TRE SOLDI - lettura concerto con l’Ensemble C. Eccher formato dagli insegnanti della scuola musicale C. Eccher di Cles / SOGNANDO NELLA LUCE CHIARA - Giulia Lazzarini e il teatro brechtiano di Giorgio Strehler.