
DISINVOLTAMENTE ISPIRATO A MARCOVALDO DI ITALO CALVINO. Spettacolo con utenti, operatori e volontari del Centro di Salute Mentale di Cles e con i ragazzi del Liceo “B. Russell” di Cles. DEBUTTO: 12 APRILE 2019 PRESSO L'AUDITORIUM DEL LICEO "B. RUSSELL" DI CLES (TN). E' uno dei frutti della collaborazione tra Stradanova Slow Theatre e il Centro di Salute Mentale di Cles, iniziata nel 2008 e tuttora attiva. “Marcovaldo cominciò a guardare la luna, poi andò a guardare un semaforo che c'era un po' più in là. Il semaforo segnava giallo, giallo, giallo, continuando ad accendersi e riaccendersi. Marcovaldo confrontò la luna e il semaforo. La luna col suo pallore misterioso, giallo anch'esso, ma in fondo verde e anche azzurro, e il semaforo con quel suo gialletto volgare. E la luna, tutta calma, irradiante la sua luce senza fretta, venata ogni tanto di sottili resti di nubi, che lei con maestà si lasciava cadere alle spalle; e il semaforo intanto sempre lì accendi e spegni, accendi e spegni, affannoso, falsamente vivace, stanco e schiavo.” Da Marcovaldo di Italo Calvino. CERVELLA IN CITTÀ Disinvoltamente ispirato a Marcovaldo di Italo Calvino. Spettacolo con utenti, operatori e volontari del Centro di Salute Mentale di Cles e con i ragazzi del Liceo “B. Russell” di Cles. PRESENTAZIONE - Dal foglio di sala della sera del debutto Una scenografia grigia, fatta di pannelli raffiguranti scorci di strade piene di smog, che immerge lo spettatore nella città industriale in cui si muove Marcovaldo, strana creatura urbana uscita dalla mente di Italo Calvino. Per tre mesi, all’interno del centro 24h dell’unità di psichiatria di Cles, un numeroso ed eterogeneo gruppo formato da utenti, volontari, operatori del centro diurno e ragazzi appartenenti alle classi terze del Liceo delle Scienze umane “B. Russell”, si sono incontrati, leggendo insieme le esilaranti e sgangherate avventure raccontate da Calvino e improvvisando su di esse scene teatrali. Ne è nato uno strano spettacolo, fatto di situazioni grottesche e stranianti, sicuramente originale. Marcovaldo verrà interpretato da tre attori e le varie vicende saranno incrociate tra loro per creare un intreccio il più possibile avvincente. Nessuno degli attori è professionista e molti sono alla loro 'prima volta' su un palcoscenico, ma, nonostante tutte le comprensibili difficoltà incontrate, sono riusciti a mettersi in gioco e a rappresentare al meglio la personalità di Marcovaldo e degli altri personaggi, regalando loro pezzetti di anima e di allegra stravaganza. Dietro le quinte, a sostenere lo spettacolo con la loro energia e volontà, altri ragazzi dell’Istituto “B. Russell”, appartenenti agli indirizzi del Liceo delle Scienze Umane, del Liceo Classico e del Liceo Scientifico, in veste di scenografi, macchinisti, pubblicisti, suggeritori, tecnici delle luci e del suono. Con Nada Bakhos, Ivan Catanzaro, Donatella Cicolini, Marilyn Casagranda, Anna Maria Dell’Eva, Badr El Achchab, Luigi Gallina, Giulia Gironimi, Loris Kaja, Tindara La Speme, Beatrice Magnani, Maurizio Marinchel, Anca Stefania Miluteanu, Valentina Nicolini, Alessandra Slucca, Graziano Tramonti, Arianna Valentinotti, Alessandro Zanella, Stefano Lomanto. Ideazione e regia di Elena Galvani e Jacopo Laurino. CREDITI APRILE 2019 CERVELLA IN CITTÀ Disinvoltamente ispirato a Marcovaldo di Italo Calvino. Spettacolo con utenti, operatori e volontari del Centro di Salute Mentale di Cles e con i ragazzi del Liceo “B. Russell” di Cles. Lo spettacolo è il risultato di una serie di improvvisazioni ispirate ai racconti di Marcovaldo di Italo Calvino. Con Nada Bakhos Ivan Catanzaro Donatella Cicolini Marilyn Casagranda Anna Maria Dell’Eva Badr El Achchab Luigi Gallina Giulia Gironimi Loris Kaja Tindara La Speme Beatrice Magnani Maurizio Marinchel Anca Stefania Miluteanu Valentina Nicolini Alessandra Slucca Graziano Tramonti Arianna Valentinotti Alessandro Zanella Stefano Lomanto. Voci in registrato: Margherita Andreis Anna Dolzan Niccolò Ziller. Scenografie e stop-motion a cura dei ragazzi del Laboratorio di arte e immagine dell’Istituto Comprensivo di Mezzolombardo, curato dalla professoressa Miriam Paternoster. Tecnico video: Zacaria Atiki. Tecnico luci: Giacomo Turri. Reparto scenotecnico: Margherita Andreis Francesca Angeli Anna Dolzan Alessandra Nardi Andrea Odorizzi Giacomo Turri Niccolò Ziller. Suggeritori: Francesca Angeli Anna Dolzan Isabel Filippi. Organizzazione: Giulia Gironimi. Comunicazione: Andrea Odorizzi. Aiuto-drammaturgia: Arianna Valentinotti Anca Stefania Miluteanu. Aiuto-regia: Giacomo Turri Flavio Valentinotti. Ideazione e regia: Elena Galvani e Laurino Laurino. Si ringraziano per il prezioso supporto le professoresse Irene Cagol e Aurora Dionisi e Marco Rauzi. LO SPETTACOLO È PRODOTTO DA Stradanova Slow Theatre, Gruppo teatrale “Moreno Chini”, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Piano giovani di zona “Fuori dal… Comune”, Comune di Cles, Liceo “Bertrand Russell” di Cles con il sostegno di Regione Autonoma Trentino Alto-Adige, Consorzio dei Comuni Bim Adige-Trento DATE Lo spettacolo ha debuttato presso l'auditorium del Liceo "B. Russell" di Cles (TN) il 12 aprile 2019 alle ore 20.30 e non ha avuto repliche. Cervella in città - locandina 2019 Cervella in città - foglio di sala 2019