
“Il sistema di Don Abbondio" viene realizzato per la prima volta con la produzione della Comunità della Valle di Non col titolo: IN VIAGGIO CON... ALESSANDRO MANZONI E I PROMESSI SPOSI. CREDITI LUGLIO 2014. LA COMUNITÀ DELLA VAL DI NON CON STRADANOVA SLOW THEATRE, LA SCUOLA DI MUSICA CELESTINO ECCHER E I COMUNI DI CLES . COREDO . ROMENO . TAIO . SFRUZ . SANZENO . TASSULLO . FONDO . LIVO . FLAVON . REVÓ . TRES . MALOSCO E DENNO PRESENTA “IN VIAGGIO CON ...” ALESSANDRO MANZONI E I PROMESSI SPOSI. 1 - 31 luglio 2014. Ideazione del format “IN VIAGGIO CON ...”: ASSESSORATO ALLA CULTURA DELLA COMUNITÀ DELLA VAL DI NON. Direzione artistica: STRADANOVA SLOW THEATRE. Voci recitanti: Elena Galvani e Jacopo Laurino con la partecipazione degli allievi del seminario “I Promessi Sposi”: Paolo Bertagnolli, Nicola Bortolamedi, Elia Fedrizzi, Irene Franciosi, Gianni Leonardi, Martina Pasquin, Flavio Torresani, Barbara Widmann. Coordinamento e grafica: CENTRO CULTURALE D'ANAUNIA CASA DE GENTILI – SANZENO. Documentazione video: ANNA SARCLETTI E MARCO RAUZI. Accompagnamento musicale: SCUOLA MUSICALE CELESTINO ECCHER. Al sassonofo: Veronica Maistrelli; al pianoforte: Iris Pancheri; al violino: Sergio Lavaccara; al violoncello: Anna Tolotti, Matteo Rinaudo; trio di flauti: Irene Cortelletti, Sara Bergamo, Chiara Dell’eva; alla fisarmonica: Michele Aliprandi; trio d’ottoni: Enrico Magnago, Sebastiano Santini, Marcello Seppi; duo flauto e pianoforte: Rosanna Vit, Iris Pancheri. Rete e collaborazione tra Comuni: CLES . COREDO . ROMENO . TAIO . SFRUZ . SANZENO . TASSULLO . FONDO . LIVO . FLAVON . REVÓ . TRES . MALOSCO . DENNO. Valorizzazione del patrimonio culturale locale: Palazzo Assessorile, Cles I Casa Marta, Coredo I Castel Malgolo, Malgolo di Romeno I Dimora signorile privata, Taio I Ex Albergo Tre Gigli, Sfruz I Casa de Gentili, Sanzeno I Palazzo della Torre Romana, Pavillo I Mulino de la Pia, Fondo I Palazzo Aliprandini-Laifenthurn, Livo I Palazzetto Spaur, Flavon I Casa Campia, Revò I Chiesa di Sant‘Agnese al Doss, Tres I Somas dei Lorenzoni, MaloscoI Palazzo Parisi, Denno. I Promessi Sposi è il romanzo italiano per eccellenza, l'opera letteraria che tutti, almeno una volta nella vita, hanno incontrato: è stato insegnato a scuola, trasposto per il cinema, per il teatro e perfino per l'opera lirica. È divenuto oggetto di parodie televisive, di storie a fumetti. Eppure il desiderio di accostarsi a quest'opera straordinaria non si esaurisce mai. Forse perché, a quasi due secoli dalla sua stesura, offre ancora oggi un affresco vivissimo dell'Italia e degli italiani. Vorremmo tornare a interrogare anche noi questo romanzo, facendolo rivivere attraverso dieci incontri in cui alternare la lettura recitata dei passi più celebri - per goderne appieno la perfezione e la potenza stilistica - a momenti di approfondimento e di riflessione condivisa. Insieme seguiremo le vicissitudini di Renzo Tramaglino e Lucia Mondella; vedremo attraverso di loro il corso della Grande Storia che passa sugli uomini, travolgendoli; vedremo come la Provvidenza sa addolcire il dolore. Incontreremo Don Abbondio, Fra' Cristoforo, Don Rodrigo, la Monaca di Monza, l'Innominato, l'Avvocato Azzeccagarbugli, Donna Prassede e Don Ferrante, il Cardinal Borromeo; ci soffermeremo a contemplare i meravigliosi paesaggi e comprenderemo il senso di appartenenza di ogni uomo alla sua terra; capiremo, infine, l'estrema attualità del testo, che il grande scrittore Leonardo Sciascia definì "un disperato ritratto delle cose d’Italia: l’Italia delle grida, l’Italia dei padri provinciali e dei conte-zio, l’Italia dei Ferrer italiani dal doppio linguaggio, l’Italia della mafia, degli azzeccagarbugli, degli sbirri che portan rispetto ai prepotenti, delle coscienze che facilmente si acquietano". Ciascun incontro, pur essendo legato attraverso vari fili conduttori (narrativi e tematici) agli altri incontri che lo precedono e lo seguono, sarà pensato in modo da “bastare a se stesso”. Si permetterà al pubblico, attraverso un breve cappello introduttivo, di orientarsi all’interno della vicenda e di approfondire un singolo argomento, un singolo personaggio, un singolo fatto che darà il titolo all’incontro. A dar vita agli incontri, oltre alle voci recitanti degli attori Elena Galvani e Jacopo Laurino, ci saranno quelle degli allievi del seminario “I Promessi Sposi”, aperto ad alcuni giovani residenti in Val di Non. Il seminario è stato ideato appositamente per avvicinare ancor più, attraverso una partecipazione attiva alla cultura, la cittadinanza al gran romanzo. Programma LUGLIO 2014: 1. martedì | ore 20.30. Quel ramo del lago di Como. CAPITOLO I . Cles, Palazzo Assessorile. 3. giovedì | ore 20.30. Che vuol ch’io faccia del suo latinorum?. CAPITOLI II-III. Coredo, Casa Marta. 8. martedì | ore 20.30 . Fra Cristoforo e Don Rodrigo. CAPITOLI IV-VII. Malgolo, Castel Malgolo. In caso di maltempo la serata si svolgerà presso la Chiesa di Santo Stefano a Malgolo. 9. mercoledì | ore 20.30. Fra Cristoforo e Don Rodrigo. CAPITOLI IV-VII. REPLICA. Taio, Dimora storica privata, Via Desiderio Reich 24. 10. giovedì | ore 20.30. La notte degli imbrogli. CAPITOLO VIII. Sfruz, Ex Albergo Tre Gigli., Via orti n. 3. 15. martedì | ore 20.30. La monaca di Monza. CAPITOLI IX-X. Sanzeno, Centro Culturale d’Anaunia Casa de Gentili . 16. mercoledì | ore 20.30. La monaca di Monza. CAPITOLI IX-X. REPLICA. Pavillo, Palazzo della Torre Romana. 17. giovedì | ore 20.30. La rivolta del pane. CAPITOLI XI-XVIII. Fondo, Mulino de la Pia - Rione Giò a l'Aca. 22. martedì | ore 20.30. L’Innominato. CAPITOLI XIX-XXIV. Livo, Palazzo Aliprandini - Laifenthurn . 23. mercoledì | ore 20.30. L’Innominato. CAPITOLI XIX-XXIV. REPLICA. Flavon, palazzetto Spaur Via Campo Sportivo n. 8. In caso di maltempo la serata si svolgerà presso il Municipio. 24. giovedì | ore 20.30. Donna Prassede e Don Ferrante. CAPITOLI XXV-XXVII. Revò, Casa Campia. 29. martedì | ore 20.30. La peste. CAPITOLI XXVII-XXXVI. Tres, Chiesa di Sant’Agnese al Doss. 30. mercoledì | ore 20.30. La peste. CAPITOLI XXVII-XXXVI. REPLICA. Malosco, Somas dei Lorenzoni, Via Marconi 16, Malosco. 31. giovedì | ore 20.30. Il sugo di tutta la storia. CAPITOLI XXXVII-XXXVIII. Denno, cortile di Palazzo Parisi, P.zza V. Emanuele III.